Progetto

SOL | CHI (SentimentO dei Luoghi | Cultural Heritage of Irpinia) è una campagna partecipativa di ricognizione e raccolta degli elementi del patrimonio culturale, un percorso di ricostruzione e ascolto della memoria locale dei 28 comuni del Consorzio Servizi Sociali – Ambito A/5.

Il territorio che costituisce il Consorzio Servizi Sociali – Ambito A/5 è eterogeneo per caratteristiche geografiche e culturali, storiche ed economiche, i comuni consorziati sono:

Aiello del Sabato,
Atripalda,
Candida,
Castelvetere sul Calore,
Cesinali,
Chiusano San Domenico,
Lapio, Manocalzati,
Montefalcione,
Montefusco,
Montemarano,
Montemiletto,
Montoro,
Parolise,
Pietradefusi,

Salza Irpina,
San Mango sul Calore,
San Michele di Serino,
San Potito Ultra,
Santa Lucia di Serino,
Santa Paolina,
Santo Stefano del Sole,
Serino,
Solofra,
Sorbo Serpico,
Torre Le Nocelle,
Venticano,
Volturara Irpina.

Saranno attivati processi di collaborazione tra il gruppo di lavoro formato da Domenico Lettera (illustratore), Serena Petricelli (fotografa e videomaker), Simone Valitutto (antropologo) e le realtà istituzionali, associative, scolastiche, singoli cittadini, ma soprattutto testimoni e custodi viventi del territorio sui grandi temi del patrimonio storico-artistico, naturalistico, biodiversità, tradizioni, identità. Chi vorrà lasciare in eredità la propria testimonianza, i ricordi, le immagini, i suoni, le storie, le parole potrà caricarli su questo sito. I dati di questo archivio, insieme a interviste e ricerche di campo che si svilupperanno durante un anno di osservazione che, ispirati dal metodo antropologico si tradurranno nel linguaggio audio-visivo e artistico, saranno restituiti attraverso molteplici forme, una delle quali la consegna del “seme di memoria”.

A termine di ogni percorso di ricerca nei solchi, che come una trama collegano 28 paesi, sarà lasciato alla comunità un seme, fisico e simbolico, che conterrà tutto il materiale digitale raccolto e dovrà essere curato e coltivato dalle generazioni future.